Le alternative al riscaldamento a gas e a olio
I sistemi di riscaldamento a combustibili fossili sono attualmente ancora la maggioranza in Svizzera, ma nel medio termine diventeranno obsoleti. Quali sono le forme alternative più comuni di generazione di calore?
I sistemi di riscaldamento a combustibili fossili sono attualmente ancora la maggioranza in Svizzera, ma nel medio termine diventeranno obsoleti. Quali sono le forme alternative più comuni di generazione di calore?
Secondo i dati dell'Ufficio Federale di Statistica, quasi il 60% di tutti gli edifici residenziali in Svizzera è ancora riscaldato con gasolio o gas. Una cifra che è destinata - e deve - a diminuire nei prossimi anni e decenni. Nel Cantone di Zurigo, ad esempio, gli impianti di riscaldamento a gas e a gasolio devono essere sostituiti da impianti di riscaldamento neutrali dal punto di vista climatico al termine della loro vita utile. Allo stesso tempo, le forme di riscaldamento alternative stanno diventando sempre più convenienti, ad esempio grazie a sovvenzioni o a costi di esercizio inferiori.
Ma quale nuovo sistema di riscaldamento scegliere? Le alternative più comuni al riscaldamento a combustibili fossili sono le seguenti:
Pompa di calore
Le pompe di calore traggono l'energia dall'aria, dal terreno o dall'acqua e la forniscono all'abitazione. L'elettricità viene utilizzata per alimentare la pompa, che produce una quantità di energia termica da tre a cinque volte superiore. Le pompe di calore hanno costi di investimento elevati (una tantum), ma sono poi poco costose durante il funzionamento e di solito durano almeno 20 anni. Se si vuole sostituire il vecchio impianto di riscaldamento a gasolio di una casa monofamiliare con una pompa di calore ad aria, bisogna fare i conti con costi di investimento di circa 40.000 franchi svizzeri, compreso lo smantellamento dell'impianto di riscaldamento a gasolio ed eventuali lievi adeguamenti strutturali. Con le sonde geotermiche, il costo è fino a 20.000 franchi in più a causa della perforazione in profondità.
Il legno
I sistemi di riscaldamento a legna sono considerati neutrali dal punto di vista delle emissioni di CO2, perché viene rilasciata solo la quantità di anidride carbonica che l'albero ha immagazzinato nel corso della sua vita. È una materia prima sostenibile; secondo la legge forestale svizzera, è possibile utilizzare solo la quantità di legno che ricresce nello stesso periodo. Esistono sistemi di riscaldamento a legna con pellet, tronchi o cippato. I sistemi di riscaldamento a legna sono anche piuttosto costosi da acquistare, richiedono molto spazio per lo stoccaggio e rendono inevitabili le visite regolari di uno spazzacamino. La materia prima è relativamente poco costosa e in genere presenta minori fluttuazioni di prezzo rispetto al petrolio o al gas.
Teleriscaldamento
Un luogo centrale rilascia energia termica sotto forma di acqua e la trasferisce agli edifici collegati attraverso una rete di tubature. In Svizzera, il potenziale di riscaldamento rinnovabile con il teleriscaldamento è molto ampio. Per esempio, il calore di scarto (proveniente dall'industria o dagli impianti di incenerimento dei rifiuti), l'acqua (di lago, di falda o di scarico), il legno, l'energia geotermica o l'energia solare sono adatti a queste reti. Chi si allaccia a una rete di teleriscaldamento beneficia di costi di installazione piuttosto bassi (rispetto ad altre forme di energia rinnovabile), di un basso fabbisogno di spazio e di una manutenzione ridotta. Uno svantaggio del teleriscaldamento è la dipendenza da un unico fornitore, per cui la concorrenza non gioca. I costi possono variare notevolmente a seconda della rete di teleriscaldamento.
Energia solare
I sistemi di riscaldamento solare hanno bassi costi di gestione: il sole è una fonte infinita di calore disponibile gratuitamente. Sono semplici da acquistare, ma in alcuni casi ancora costosi. Tuttavia, grazie alla produzione di massa, al progresso tecnologico e anche alle sovvenzioni, i sistemi solari stanno diventando sempre più economici. Uno dei principali svantaggi è la mancanza di affidabilità: soprattutto in inverno o durante periodi prolungati di maltempo, la fornitura di energia non è garantita. Il riscaldamento solare è quindi particolarmente adatto per integrare altri sistemi di riscaldamento. Ad esempio, in combinazione con il riscaldamento a legna o per generare elettricità per la pompa di calore.
Infobox: Quando è il momento di sostituire il riscaldamento?
La vita media dei sistemi di riscaldamento a gas e a olio è di 15-20 anni. Se volete sostituire il vostro sistema di riscaldamento a combustibili fossili, dovete informarvi per tempo e pianificare bene il cambio di sistema. Gli esperti raccomandano un periodo di tempo fino a due anni per organizzare questioni come i permessi, gli adeguamenti strutturali necessari e il finanziamento. Tra i chiarimenti vale la pena di verificare anche la pianificazione energetica comunale del comune di residenza. È possibile che sia in fase di pianificazione un progetto di rete di riscaldamento che consentirà o, in rari casi, addirittura richiederà il futuro allacciamento dell'immobile a una rete di teleriscaldamento. È anche possibile scoprire se è prevista una graduale interruzione della fornitura di gas.

Condividi l'articolo
Anche questo potrebbe interessarle
I tassi ipotecari continueranno a crescere?
26.05.2023
I tassi d'interesse elevati influiscono notevolmente sul finanziamento delle abitazioni d...
Di piùCome finanziare l‘acquisto della mia abitazione?
12.04.2023
In Svizzera le case di proprietà sono notoriamente costose. Il finanziamento richiede fondi propri...
Di più